Comitato
Il comitato è eletto per un periodo di tre anni. Le prossime elezioni avverranno nel 2021.

Presidente
Sandra Lösch
Sandra ha studiato biologia con una specializzazione in antropologia fisica e genetica umana all'Università Ludwig-Maximilian di Monaco (LMU) in Germania. Nel 2009 ha conseguito il suo dottorato all'Istituto di medicina legale del LMU studiando una popolazione di epoca medievale provenienti dalla regione alpina bavarese. Dal 2010 è a capo del Dipartimento di antropologia dell'Istituto di medicina legale all'Università di Berna e, nel 2019, è stata abilitata alla Facoltà di medicina. La sua squadra si occupa dello studio di resti umani durante gli scavi e in laboratorio che del monitoraggio di scavi a livello cantonale e internazionale. Sandra dirige progetti scientifici e insegna alla Facoltà di medicina, alla Facoltà di filosofia e storia e alla Facoltà di legge. Supervisiona gli studenti della magistrale e del dottorato all'Università di Berna e valuta tesi per delle università al livello internazionale. Esegue perizie per riviste specializzate e organi di finanziamento della ricerca internazionali.
Principali temi di ricerca: medicina legale, bioarcheologia, nutrizione, mobilità, paleopatologia, preistoria e storia antica, vita in Egitto antico
https://orcid.org/0000-0003-3442-9764

Vice presidente
Sandra Pichler
Dopo aver conseguito il suo dottorato all'Università di Friburgo (D), Sandra ha lavorato per l'Università Humboldt di Berlino in quanto post-dottoranda per il progetto «Archivi del passato» finanziato dalla fondazione Volkswagen. Ha poi raggiunto l’Ufficio di Stato per la conservazione di monumenti e dell’Archeologia di Sachen-Anhalt (D) in veste di antropologa sul campo. Si è in seguito spostata all'Università di Basilea (CH) dove ha presto parte, in quanto ricercatrice associata, al progetto «Nuove basi per la ricerca socio-storica in archeologia» finanziato dal SNF. Dal 2014, Sandra è a capo del gruppo di lavoro in archeo-antropologia dell'Unità di preistoria integrata e di scienze archeologiche (IPAS) del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente dell'Università. È attiva nella ricerca ed insegna osteo-archeologia e archeometria, sia al livello triennale che magistrale.
Principali temi di ricerca: temi di tipo interdisciplinare che toccano all'antropologia biologica, all'archeologia e alle scienze, analisi degli isotopi stabili, analisi dei traumi, tafonomia e archeo-tanatologia
https://orcid.org/0000-0002-5557-1674

Segretaria
Christine Cooper
Christine ha studiato l'antropologia fisica all'Università di Zurigo. Per la sua tesi magistrale (2003) e la sua ricerca di dottorato (2010, Università di Johannes Gutenberg, Magonza) si è concentrata sui traumi collegati a battaglie in epoca medievale e post-medievale. Tra il 2004 e il 2010 è stata assistente di ricerca all'Università di Berna (Gruppo di ricerca in antropologia, Istituto di Storia medicale). Dal 2010 lavora come antropologa sia all'interno del Dipartimento di Archeologia/Ufficio della Cultura del Principato del Lichtenstein che per l'Università di Berna (Dipartimento di Antropologia, Istituto di medicina legale).
Principali temi di ricerca: paleopatologia, osteoarcheologia, pratiche funerarie, popolazioni dall'epoca preistorica a medievale
https://orcid.org/0000-0001-7904-808X

Tesoriere
Jocelyne Desideri
Jocelyne ha studiato archeologia preistorica e si è specializzata in bioantropologia nella sezione di Biologia dell’Università di Ginevra. La sua ricerca si è evoluta all’interno di progetti di stampo interdisciplinare attorno a questioni riguardanti lo stile di vita e le dinamiche interne alle popolazioni antiche, questo attraverso uno sguardo bioantropologico. Durante il suo percorso accademico si è rapidamente specializzata in antropologia dentale sia per la sua tesi di magistrale (2001) che per quella dottorale (2007). Progressivamente ha integrato nuovi approcci metodologici alle sue ricerche. Così, dopo una formazione all’analisi del DNA all Laboratorio di DNA antico dell’Università di Lakehead (Canada), Jocelyne ha svolto un soggiorno post-dottorale tra il 2008 e il 2009 nel Laboratorio di chimica archeologica all’Università di Madison (US). Oggi insegna all’Università di Ginevra dove è docente e assistente scientifico. Dal 2013, la sua principale missione è quella di sviluppare la ricerca in bioantropologia, in particolare attraverso la formazione della futura generazione di studenti (bachelor, master e PhD). Oltre agli insegnamenti in bioantropologia, conduce ogni anno due scuole-scavi (Albania e Bulgaria) in modo tale da familiarizzare gli studenti all’archeologia funeraria.
Principali temi di ricerca: bioantropologia, antropologia dentale, geochimica isotopica, dinamiche di popolamento, mobilità, stili di vita, paleo-alimentazione, periodi preistorici e storici, archeologia funeraria, Europa, Africa
https://orcid.org/0000-0003-1372-7420

Chief Editor
Claudine Abegg
Claudine Abegg studied forensic archaeology and anthropology at Cranfield University. She followed up with a PhD at the University of Geneva, in prehistoric archaeology, with a focus on paleopathology. Since 2019, she works at the University Centre of Legal Medicine Lausanne-Geneva as a forensic anthropologist.
Research interests: physical anthropology, bioarchaeology, bone lesions, paleopathology, ethics in anthropology.
Webmaster
Lara Indra
Lara completed her Bachelor's at the Integrative Prehistory and Archaeological Science (IPAS) of the University of Basel in Prehistory and Archaeological Sciences. In the following, she worked in anthropology (forensics and bioarchaeology) during several internships and did her Master's in Forensic Archaeology and Anthropology at Cranfield University in England. Since 2020 she works at the Department of Physical Anthropology at the Institute of Forensic Medicine in Bern, working on forensic cases and archaeological remains. 2021 she further started her PhD in forensic anthropology there.
Research interests: Forensic anthropology, forensic archaeology, taphonomy, animal scavenging, biological identification of unknown deceased, Disaster Victim Identification (DVI)
https://orcid.org/0000-0001-6644-2133